top of page

Alcuni piatti della cucina veneta

  • 作家相片: Giancarlo Zecchino
    Giancarlo Zecchino
  • 3月27日
  • 讀畢需時 2 分鐘

Insalata di polpo

Non contiene necessariamente insalata, ma sicuramente contiene abbondante polpo lessato condito con olio, sale e limone. Può essere condita con verdure crude, ma anche con patate o olive, sempre spolverato di prezzemolo. Nei menù dei ristoranti di Venezia si può facilmente trovare il nome “insalata di piovra”.


Baccalà mantecato

A vederlo, non si direbbe che si tratta di pesce. Il baccalà, infatti, viene trattato in modo da diventare una crema che si spalma su una fetta di pane o si mangia accompagnato da polenta. Questo procedimento, che si chiama mantecatura, lo rendo con una consistenza simile al formaggio. Si mangia freddo, spolverato di prezzemolo.


Schie con la polenta

I piccoli gamberetti appoggiati sulla polenta si chiamano “schie”. Non vi aspettate che gli italiani di altre regioni li conoscano: sono tipici della laguna veneta. A Venezia costituiscono uno degli antipasti più comuni serviti sulla polenta morbida che può essere gialla o bianca.


Baccalà alla vicentina

Questa ricetta è originaria della città di Vicenza. Anche se non è originario del Veneto (il baccalà migliore si importa dalla Norvegia), questo piatto è servito in tutti i ristoranti della città.


Sarde in saor

La traduzione italiana di “saor” è sapore. Questo condimento saporito in passato si usava per diversi cibi, perché l’aceto con cui si condiscono le cipolle aiutava a conservare carne e verdure più a lungo. La ricetta più famosa però riguarda le sarde. I piccoli pesci vengono fritti e serviti insieme al condimento di cipolle. Si mangiano rigorosamente fredde e almeno un giorno dopo averle preparate.


Tramezzini

Questi panini dalla forma triangolare sono stati inventati a Torino al bar Mulassano, ma si trovano in tutta Italia. I tramezzini veneziani, però, sono rinomati per essere particolarmente buoni. Il ripieno è molto abbondante e oltre alle varianti più comuni come pomodoro e mozzarella o tonno e cipolline, i bar veneziani si sbizzarriscono inventando combinazioni nuove e appetitose.

Comentarios


bottom of page